ANTINCENDIO RISCHIO BASSO
Durata
4 ore
AGGIORNAMENTO
2 ore
Periodicità
–
AGGIORNAMENTO
Ogni 3 anni
Erogabilità
Presso SOI o presso il cliente
AGGIORNAMENTO
Presso SOI o presso il cliente
Durata
BASE
Periodicità
BASE
Erogabilità
BASE
Durata
AGGIORNAMENTO
Periodicità
AGGIORNAMENTO
Erogabilità
AGGIORNAMENTO
Il Corso Antincendio Rischio Basso fornisce la formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 10/3/1998, in aziende il cui rischio incendio sia definito basso dall’autocertificazione o dalla valutazione dei rischi.
Il programma (ex D.M. 10/3/1998) si focalizza, dopo un breve cenno alla normativa in vigore sulla Sicurezza sul Lavoro, sulle misure di protezione antincendio e procedure da adottare in caso di pericolo.
Periodicità dell’aggiornamento: ogni 3 anni (si ritiene applicabile quanto previsto dal DM 388/03 per gli Addetti al Primo Soccorso).
ARGOMENTI DEL CORSO
L’incendio e la prevenzione
- principi della combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- effetti dell’incendio sull’uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
- principali misure di protezione antincendio
- evacuazione in caso di incendio
- chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche (2 ore)
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di – sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
Verifica finale
ARGOMENTI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Il programma, i contenuti e la durata del corso sono stati definiti in base a quanto prescritto nella circolare n. 12653 del 23/02/2011 emessa dal Ministero dell’Interno-Direzione Centrale per la Formazione.
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
Verifica finale
ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO
Durata
8 ore
AGGIORNAMENTO
5 ore
Periodicità
–
AGGIORNAMENTO
Ogni 3 anni
Erogabilità
Presso il cliente
AGGIORNAMENTO
Presso il cliente
Durata
BASE
Periodicità
BASE
Erogabilità
BASE
Durata
AGGIORNAMENTO
Periodicità
AGGIORNAMENTO
Erogabilità
AGGIORNAMENTO
Il Corso Antincendio Rischio Medio fornisce la formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 10/3/1998, in aziende il cui rischio incendio sia definito medio dalla valutazione dei rischi.
Il programma (ex D.M. 10/3/1998) si focalizza, dopo un breve cenno alla normativa in vigore sulla Sicurezza sul Lavoro, sulle misure di protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di pericolo.
Periodicità dell’aggiornamento: ogni 3 anni (si ritiene applicabile quanto previsto dal DM 388/03 per gli Addetti al Primo Soccorso).
ARGOMENTI DEL CORSO
L’incendio e la prevenzione (2 ore)
- principi sulla combustione e l’incendio
- le sostanze estinguenti
- triangolo della combustione
- le principali cause di un incendio
- rischi alle persone in caso di incendio
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)
- le principali misure di protezione contro gli incendi
- vie di esodo
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- procedure per l’evacuazione
- rapporti con i vigili del fuoco
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
Esercitazioni pratiche (3 ore)
- presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Verifica finale
ARGOMENTI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
L’incendio e la prevenzione
- principi sulla combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- effetti dell’incendio sull’uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- principali misure di protezione antincendio
- evacuazione in caso d’incendio
- chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche
- presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
Verifica finale
ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO
Durata
16 ore
AGGIORNAMENTO
8 ore
Periodicità
–
AGGIORNAMENTO
Ogni 3 anni
Erogabilità
Presso il cliente
AGGIORNAMENTO
Presso il cliente
Durata
BASE
Periodicità
BASE
Erogabilità
BASE
Durata
AGGIORNAMENTO
Periodicità
AGGIORNAMENTO
Erogabilità
AGGIORNAMENTO
Il Corso Antincendio Rischio Elevato fornisce la formazione obbligatoria per gli Addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 10/3/1998, in aziende il cui rischio incendio sia definito elevato dalla valutazione dei rischi.
Il programma (ex D.M. 10/3/1998) si focalizza, dopo un breve cenno alla normativa in vigore sulla Sicurezza sul Lavoro, sulle misure di protezione antincendio e procedure da adottare in caso di pericolo.
Periodicità dell’aggiornamento: ogni 3 anni (si ritiene applicabile quanto previsto dal DM 388/03 per gli Addetti al Primo Soccorso).
ARGOMENTI DEL CORSO
L’incendio e la prevenzione incendi(4 ore)
- principi sulla combustione
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- le sostanze estinguenti
- i rischi alle persone ed all’ambiente
- specifiche misure di prevenzione incendi
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
La protezione antincendio(4 ore)
- misure di protezione passiva
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- impianti elettrici di sicurezza
- illuminazione di sicurezza
Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)
- procedure da adottare quando si scopre un incendio
- procedure da adottare in caso di allarme
- modalità di evacuazione
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative
Esercitazioni pratiche (4 ore)
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
- esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
Verifica finale
ARGOMENTI DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
L’incendio e la prevenzione incendi
- principi sulla combustione e l’incendio
- le sostanze estinguenti
- triangolo della combustione
- le principali cause di incendio
- i rischi alle persone in caso di incendio
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio
- le principali misure di protezione contro gli incendi
- vie di esodo
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- procedure per l’evacuazione
- rapporti con i Vigili del fuoco
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
Esercitazioni pratiche
- presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
Verifica finale
Obiettivi del corso
I corsi Antincendio forniscono gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.
Materiale didattico
I corsi Antincendio (base e aggiornamento) si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti su supporto informatico. Verranno utilizzati disegni e immagini al fine di rendere la comprensione più agevole e immediata.
Durata
Il corso Antincendio rischio basso ha una durata di 4 ore consecutive, più la verifica di apprendimento che verrà effettuata attraverso un test scritto finale. Il suo corso di aggiornamento ha una durata di 2 ore consecutive, più la verifica di apprendimento che verrà effettuata attraverso un test scritto finale.
Il corso Antincendio rischio medio ha una durata di 8 ore consecutive, più la verifica di apprendimento che verrà effettuata attraverso un test scritto finale. Il suo corso di aggiornamento ha una durata di 5 ore consecutive, più la verifica di apprendimento che verrà effettuata attraverso un test scritto finale.
Il corso Antincendio rischio elevato ha una durata di 16 ore consecutive, più la verifica di apprendimento che verrà effettuata attraverso un test scritto finale. Il suo corso di aggiornamento ha una durata di 8 ore consecutive, più la verifica di apprendimento che verrà effettuata attraverso un test scritto finale.
Prerequisiti
Nessuno.
Attestato di frequenza
Ad ogni partecipante che avrà frequentato tutte le ore del corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.